![]() |
Annalisa Cerri Psicologa psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico lacaniano, è Presidente di Contatto. Oltre ad esser responsabile dell'area inclusione sociale dei minori con disabilità, mantiene i rapporti istituzionali e con le realtà milanesi del terzo settore impegnate nell’area salute mentale. E’ interessata al tema della clinica “fuori setting”, che vede nella valorizzazione e costruzione di legami sociali e di esperienze riabilitative territoriali una chance di cura per i soggetti, adulti e minori, più a rischio di marginalità. |
![]() |
Francesca Tasselli Psicologa psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico, è la Vicepresidente di Contatto. Lavora da anni nell'ambito della psichiatria territoriale ed è responsabile dell'area prevenzione del disagio psichico nei minori figli di persone con disturbo psichico. Crea e mantiene i contatti con le realtà nazionali e internazionali che si occupano di questa tematica ed è la co-ideatrice del portale nazionale My Blue Box. |
![]() |
Sofia Banzatti Psicologa e psicoterapeuta in formazione di orientamento psicoanalitico individuale e di gruppo. Lavora con noi dal 2012 nel progetto “Il territorio come Laboratorio Solidale” e dal 2014 nel progetto “Senape: disabilità cognitiva e reti sociali naturali” e si occupa del gruppo "Collane Matte". Ha molti interessi e le piace stare in contesti differenti, con adolescenti, giovani adulti e con persone con disabilità di vario tipo e i loro familiari. Fa il clown negli ospedali e nelle situazioni di disagio in Italia e all’estero e parla molto bene la lingua spagnola. |
![]() |
Marco Fontana Psicologo psicoterapeuta transculturale, prossimo alla laurea in antropologia culturale è il responsabile dell'area inclusione sociale degli adulti con disagio psichico.
|
![]() |
Emanuele Pagin Assistente sociale, lavora con noi dal 2013 all'interno del Progetto "Il territorio come Laboratorio Solidale” sul territorio di Niguarda ed ha lavorato sul Progetto Innovativo Regionale TR35 “Le reti naturali come strumento di riabilitazione psicosociale”. |
![]() |
Stefania Buoni Laureata in Scienze della Comunicazione ha una passione per la scrittura,
|
![]() |
Elisa Ruspi Psicologa e psicoterapeuta in formazione di orientamento psicoanalitico lacaniano, a partire dal 2014 ha collaborato al progetto “Senape: disabilità cognitiva e reti sociali naturali” e al gruppo "Collane Matte". Dal 2017 segue iniziative legate al progetto “Il territorio come Laboratorio Solidale”, in particolare le cene mensili di “Contatto e ConGusto”, l’organizzazione degli eventi “Porta una sedia in cortile” e del laboratorio teatrale “Altrascena”. È interessata alle esperienze legate alla clinica “fuori setting”, nello specifico alla possibilità di creare attraverso il teatro il luogo di un’“altra scena” in cui il soggetto possa sperimentare la relazione con l’altro in modo nuovo e inedito.
|